Il Carnevale Palmese:

Il Carnevale delle Quadriglie

l Carnevale palmese è unico nel suo genere perché basato su gruppi folcloristici denominati Quadriglie. Le stesse raccolgono il meglio di una tradizione pluricentenaria che affonda le radici nel carnevale napoletano del 1600. In un intenso processo di partecipazione, esse rappresentano un patrimonio unico ed autentico di arte, spettacolo, teatralità, folklore, amore, passione, tradizione, canto, suoni, percussioni, ballo, coreografie, mille colori.

La terra di Palma ha coltivato la tradizione mascherata di generazione in generazione, trasferendo usi, costumi e conoscenze per via orale, ma è dall’Ottocento che si cominciano ad avere tracce non più parlate, ma scritte. La testimonianza che riguarda una lettera, datata 14 aprile 1859, indirizzata al Vescovo di Nola, Monsignor Giuseppe Formisano, scritta da Pasquale Lauri,  in cui si accennava a ‘mascheramenti’ dei popolani palmesi.

Palma: il Carnevale e le Quadriglie.

Palma Campania attende un anno intero questo periodo.

Nei giorni clou, per le piazze e le vie del centro, si incrociano migliaia di figuranti e più di centomila visitatori, provenienti non solo dai comuni limitrofi, ma dall’ intera Regione ed oltre.

In questo periodo di festa, l’intera Palma viene abbellita da luminarie che danno vivacità e colore al percorso delle Quadriglie.

Le Quadriglie sono gruppi folkloristici

Le Quadriglie sono composte da centinaia di persone, indossano costumi curatissimi, sulla base di un tema scelto annualmente, che suonano strumenti della tradizione partenopea, triccheballacche, tamburelle, scetavajasse, putipù, acciarini, campanacci ed atri, tutti realizzati artigianalmente.

In questo incalzare ritmico e variopinto, i quadriglianti si fanno accompagnare da una formazione musicale che suona strumenti a fiato ed una piccola banda che si esibisce con strumenti a percussione. Tutti si muovono sotto l’occhio attento del maestro.

Obiettivo: Il Gonfalone Aragonese

Ogni anno, nove Quadriglie si sfidano in una sana e allegra competizione, attraverso un’esplosione di colori, suoni, profumi, sapori che coinvolgono i sensi e il corpo.

L’obiettivo è unico: conquistare l’ambito Gonfalone Aragonese!

Il maestro è la figura centrale di ogni Quadriglia, un vero macchiettista, che con mimica teatrale, coordina e scandisce i tempi musicali e con la sua bacchetta dirige l’esecuzione del Canzoniere all’interno del “cerchio”.

Il Villaggio delle Quadriglie

È l’habitat naturale dei comitati mascherati, dove i gruppi festivi provano le loro coreografie e perfezionano i Canzonieri e la Messinscena, al fine di conquistare la vittoria del Palio. Il Villaggio resta aperto al pubblico per due settimane, permettendo ai quadriglianti di dar vita ad un’atmosfera di festa, di condivisione e di grande partecipazione.

Istituito nel 2009, era posizionato nell’area mercato di via Frauleto, mentre da quest’anno sarà nella zona PIP via Spaccarapa, adiacente il Parco delle Nuvole.

 

L’assegnazione del Palio

Lo spoglio per l’assegnazione del Palio si tiene il mercoledì dopo il Carnevale, nella sala consiliare del Comune
Ci sono tutti: il sindaco, il delegato al Carnevale, i membri della fondazione, i presidenti ed i membri del Comitato Tecnico Scientifico (C.T.S.) delle quadriglie.   
Si tratta di un momento topico che può essere seguito anche attraverso la diretta Facebook.

I Premi di Categoria

Diversi sono i premi assegnati a conclusione della kermesse:

  • Miglior Costume
  • Miglior Costume Donna
  • Miglior Costume Bambino
  • la Migliore Messinscena
  • l’Originalità del Tema
  • la Migliore Sfilata
  • il Miglior Costume Struttura
  • la Miglior Musica
  • il Miglior Canzoniere
  • il Miglior utilizzo degli Strumenti Tipici
  • il Miglior Elemento Scenografico
  • il Miglior Maestro
  • il Miglior Vestito Maestro
  • il Miglior Trucco e Parrucco
  • il Miglior Strumento A…tipico
  • il Vestito… NON Vestito
  • il Miglior Addobbo del Capannone
  • le Migliori Prove nel Villaggio
  • il Fairplay
  • la Migliore Cacciata
  • il Miglior Tale e Quale
  • la Migliore Banda Piccola
  • il Premio Famiglia