La Messinscena

Domenica 3 febbraio, a distanza di sette giorni dalla Sfilata, le quadriglie si sono esibite nella giornata della Messinscena.
Le coreografie e le scenografie che le nove quadriglie hanno messo in scena sul moderno palco coperto curato dalla Dominique Service sono diventate, anno dopo anno, uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione, tanto da essere inserite tra i criteri di giudizio per la vittoria del Gonfalone Aragonese.

Le quadriglie divise in tre gruppi sono partite da via largo Marconi, hanno sfilato per il Paese e poi hanno raggiunto il palco centrale dove si sono esibite.

Se durante la Sfilata le quadriglie si esibiscono lungo il percorso storico, durante la Messinscena le nove quadriglie sul palco centrale coperto mettono in scena la presentazione e la rappresentazione spettacolare del tema.

Di tutte le innovazioni inserite negli ultimi decenni nel format della festa, la Messinscena è quella che ha maggiormente inciso sulla manifestazione, ma ha anche alimentato un dibattito ancora in essere, essendo considerata soprattutto dai quadriglianti storici uno stravolgimento della tradizione.